
Eccolo, il documento della vergogna. Porta la firma del Direttore Generale Rai Mauro Masi. La chiamano "Circolare-Bavaglio". C'è scritto URGENTE, lassù, ed è rivolta a tutti i Direttori di rete e di testata. D'ora in avanti basta sorprese, questo il diktat. D'ora in avanti gli uomini del Cavaliere dovranno conoscere ogni dettaglio, di ogni programma. In anticipo. Chi sgarra, chiude. E' il punto 2. L'autonomia e la libertà di conduttori e giornalisti verrà così tranciata di netto. Un messaggio forte e chiaro che deve arrivare a tutti, ed in particolare a certi: quest'anno non si scherza più.
Giuseppe Giulietti di Articolo21 - lui il primo a parlare del documento - vede in queste poche e maledette righe la mannaia che i Vertici Rai utilizzeranno per ostacolare e far chiudere i programmi sgraditi al Presidente del Consiglio. Anno Zero è in cima alla lista. Parole minacciose, quelle di Masi, perfette per creare un clima di tensione e di insicurezza. E' libertà stritolata da burocrazia, toglie il fiato.
E poi gli applausi. Nel 2010, il servizio pubblico radiotelevisivo di un grande Paese democratico è arrivato a questo. A voler regolamentare le reazioni e gli interventi del pubbllico presente in trasmissione. Non solo. Queste persone dovranno essere accuratamente selezionate, e filtrate. Punto 4: "Non dovrà essere consentito l'utilizzo del pubblico presente in sala come parte attiva del programma stesso". Siamo a questo.

Giuseppe Giulietti di Articolo21 - lui il primo a parlare del documento - vede in queste poche e maledette righe la mannaia che i Vertici Rai utilizzeranno per ostacolare e far chiudere i programmi sgraditi al Presidente del Consiglio. Anno Zero è in cima alla lista. Parole minacciose, quelle di Masi, perfette per creare un clima di tensione e di insicurezza. E' libertà stritolata da burocrazia, toglie il fiato.
E poi gli applausi. Nel 2010, il servizio pubblico radiotelevisivo di un grande Paese democratico è arrivato a questo. A voler regolamentare le reazioni e gli interventi del pubbllico presente in trasmissione. Non solo. Queste persone dovranno essere accuratamente selezionate, e filtrate. Punto 4: "Non dovrà essere consentito l'utilizzo del pubblico presente in sala come parte attiva del programma stesso". Siamo a questo.
[Per saperne di più]:
- Intervista audio di Giulietti a Radio Radicale.
- Articolo 21 sulla Circolare Rai: prenderemo provvedimenti.
- La Stampa: il pubblico con il silenziatore.
- Adnkronos: la reazione della politica.
- Messaggero: ecco come Masi blinderà i talk show.
- La Stampa: via libera al Codice Masi.
- UPDATE 21 settembre: la seconda circolare di Masi.