Il nostro futuro premier. Dieci anni di dichiarazioni, certe fichissime (raccolta pubblicata sull'Espresso):
18 settembre 2005, intervistato da Libero (archivio Ansa):
"Sembrerà assurdo, ma se non si era ancora capito, io sono un grande fan di Berlusconi. Berlusconi ha fatto la storia d'Italia degli ultimi 10 anni, anche se vorrei che fosse meno sborone e raccontasse meno balle agli italiani. (...) Mantengo una linea molto critica con Berlusconi, ma vorrei fargli un appello inedito. Vorrei, a prescindere dall'esito delle prossime elezioni, dicesse subito che lui si impegna a rimanere nella vita politica italiana e a mantenere la sua leadership del Polo. Perché il mio grande timore è che un Berlusconi che pareggi o perda faccia un biglietto per Tahiti. Se Berlusconi facesse questo gesto sarebbe la tomba del bipolarismo italiano. farebbe precipitare il centrodestra indietro di 10 anni".
2005, alla presentazione del libro di Giulia Bongiorno, "Nient’altro che la verità", sul processo Andreotti (via Fatto Quotidiano):
"Quante volte da bambino ho sentito nominare Andreotti a casa di mio zio, dove passavo tutti i capodanni e tutte le feste! Una presenza così importante che non veniva nemmeno chiamata, definita: era la Presenza e basta, venerata da tutti. Io avevo una venerazione per questa personalità, questa icona!... Subì un'ingiustizia, ma è andato tutto bene, tant'è che siamo qui a festeggiare".
24 luglio 2007, su youtube:
"Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia Wikipedia, un po' come un quadro di Van Gogh... E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu".
15 settembre 2007, dal Corriere della Sera:
"Nel mio governo ideale vorrei gente in gamba, anche se sta nella Casa della Libertà di Berlusconi: penso a mio zio Gianni, a Casini, a Tabacci, a Vietti e a Tremonti".
30 novembre 2009, dal Corriere della Sera:
"Come ha detto Bersani, consideriamo legittimo che, come ogni imputato, Berlusconi si difenda nel processo e dal processo. Certo, legittimo non vuol dire né opportuno, né adeguato al comportamento di uno statista... Se Berlusconi venisse condannato? Sono 16 anni che si parla di condanne, e non sono mai arrivate...".
5 febbraio 2011, assemblea Pd:
"Attenzione alla sindrome del mitico communardo Niccolai, il giocatore del Cagliari che faceva gli autogoal... Il Pd deve essere un po’ meno Forrest Gump e un po’ più il pirata Jack Sparrow di Johnny Depp".
18 novembre 2011, bigliettino inviato a Mario Monti durante il dibattito sulla fiducia:
"Mario, quando vuoi dimmi forme e modi con cui posso esserti utile dall’esterno. Sia ufficialmente (Bersani mi chiede per es. di interagire sulla questione dei vice) sia riservatamente. Per ora mi sembra tutto un miracolo! E allora i miracoli esistono!".
31 dicembre 2011, su facebook:
"Il 2011 è stato l'anno che ha definitivamente consacrato Napolitano come forse il più grande presidente della Repubblica che l'Italia abbia avuto. Ha letteralmente salvato il Paese insieme a Monti".
13 luglio 2012, dal Corriere della Sera:
"Preferisco che i voti vadano al Pdl, piuttosto che dispersi verso Grillo".
29 agosto 2012, a La Zanzara, Radio 24:
"Tassa sulle bibite? Non fatemi ridere! Dobbiamo salvare il chinotto e la spuma bionda, qui vanno fortissimo!".
1 dicembre 2012, alla sede Pd di Padova:
"La prospettiva di un Berlusconi-5 la vendetta è una idea repellente rispetto alla buona politica".2 gennaio 2013, Ansa:
"Alle bugie di Berlusconi risponderemo colpo su colpo. Bisognerebbe aprire una commissione parlamentare d’inchiesta su di lui".25 gennaio 2013, da Benevento:
"Alle bugie di Berlusconi risponderemo colpo su colpo. Bisognerebbe aprire una commissione parlamentare d’inchiesta su di lui".30 gennaio 2013, su Blogo.it:
"Berlusconi è come Sylvester Stallone o Jean-Claude Van Damme nel film I mercenari, come quei personaggi che ritornano e a 65 anni fanno le cose che facevano quando ne avevano a 25: patetico e bollito".24 febbraio 2013, su twitter:
"E ora.. frittatona di cipolle, Peroni gelata e....#forzaMilan!".
24 febbraio 2013, su twitter, a chi gli contesta di scrivere "con la k":
"Avrò nascosto nel dna un po' di bimbominkia?".
8 aprile 2013, a Otto e Mezzo, La7:
"Pensare che dopo 20 anni di guerra civile in Italia, nasca un governo Bersani-Berlusconi non ha senso. Il governissimo come è stato fatto in Germania qui non è attuabile".22 aprile 2013, intervistato dal Tg3:
"Io premier? Balle dei giornalisti".